Il mondo della lavorazione del legno potrebbe sembrare una sorta di realtà congelata nei secoli se solo andassimo ad esaminare gli attrezzi utilizzati nel Medioevo e li confrontassimo con quelli in uso nell’epoca moderna.
Anche oggi, infatti, il falegname effettua alcune lavorazioni utilizzando gli stessi strumenti di centinaia di anni fa, soltanto mutati nei materiali con cui vengono prodotti, nella forma e nella ergonomia.
Questo è dovuto al fatto che la “materia prima legno” presenta delle caratteristiche che sono, ovviamente, rimaste immutate nel tempo, per cui non può che essere trattata con utensili che ne permettano la modellazione in modo efficace, sicuro e veloce.
Davanti ad un mondo che si evolve ad una velocità straordinaria, oggi non vi è più soltanto l’esigenza di eseguire il lavoro a regola d’arte, ma occorre essere particolarmente attenti anche alla sicurezza e ai tempi di realizzazione; perciò, mantenendo e, magari, migliorando le funzionalità e le caratteristiche tecniche, l’evoluzione degli attrezzi per la lavorazione del legno ha tenuto in grande considerazione il fattore “operatore” ed il rispetto del suo ruolo.
La tecnologia ha radicalmente modificato la professione del falegname, segnando anche un netto confine tra artigiano e imprenditore.
Il mestiere del falegname spesso è una vera e propria vocazione e si tramanda di padre in figlio: si inizia come “garzone di bottega” seguendo passo passo il “mastro falegname” per imparare le mille sfaccettature e i tanti trucchi di un lavoro che ogni giorno presenta nuovi imprevisti da gestire. Questo affascinante percorso permette poi di raggiungere quella professionalità in grado di regalare tantissime soddisfazioni e di mettere a frutto tutta la creatività di cui si è dotati.
In laboratorio si comincia con il conoscere e prendere confidenza con la materia prima da lavorare, si impara a “parlare” con il legno; è infatti necessario conoscere bene le tante varietà di essenze del legno per individuare quella più adatta ad un determinato manufatto, condizione necessaria per realizzare il prodotto “giusto” per la sua destinazione.
Oltre a ciò, anche il giusto arnese da utilizzare per quella specifica lavorazione ha una grande importanza; in questo, l’esperienza può veramente fare la differenza e, come ben si sa, è una cosa che si ottiene con il tempo e il duro lavoro.
Sul banco da lavoro di una falegnameria c’è sempre una ricca dotazione di arnesi: si va dai classici strumenti come seghe, pialle, martelli, trapani e cacciaviti, fino agli insostituibili strumenti elettrici come le seghe circolari e le levigatrici, entrati ormai a far parte della dotazione anche del falegname più radicale.
Una profonda conoscenza degli attrezzi ed una perfetta padronanza, permettono di eseguire una determinata lavorazione:
• in maniera efficace
• in totale sicurezza
• risparmiando tempo prezioso.
Una volta il falegname poteva addirittura occuparsi del taglio degli alberi e della successiva stagionatura; capitava di frequente che le assi, prima di poterle lavorare, fossero lasciate a stagionare anche per anni in fondo al cortile o sul portico.
Oggi tali fasi vengono eseguite da aziende che si occupano esclusivamente di questo, andando poi a rifornire di semilavorati sia i piccoli artigiani che le imprese di medie e grandi dimensioni.
Anche questa trasformazione ha contribuito a modificare in maniera sostanziale il mestiere del falegname che, rispetto al passato, continua ad avere un elemento di continuità: la passione per il legno, una materia prima da sempre essenziale per l’uomo e la sua evoluzione.